Home
last modified time | relevance | path

Searched refs:chi (Results 1 – 25 of 27) sorted by relevance

12

/Linux-v6.1/kernel/bpf/
Dtnum.c23 u64 chi = min ^ max, delta; in tnum_range() local
24 u8 bits = fls64(chi); in tnum_range()
64 u64 sm, sv, sigma, chi, mu; in tnum_add() local
69 chi = sigma ^ sv; in tnum_add()
70 mu = chi | a.mask | b.mask; in tnum_add()
76 u64 dv, alpha, beta, chi, mu; in tnum_sub() local
81 chi = alpha ^ beta; in tnum_sub()
82 mu = chi | a.mask | b.mask; in tnum_sub()
/Linux-v6.1/fs/fat/
Dnamei_vfat.c335 int chl, chi; in vfat_create_shortname() local
392 for (chi = 0; chi < chl; chi++) { in vfat_create_shortname()
393 *p++ = charbuf[chi]; in vfat_create_shortname()
399 if ((chi < chl - 1) || (ip + 1) - uname < sz) in vfat_create_shortname()
420 for (chi = 0; chi < chl; chi++) { in vfat_create_shortname()
421 *p++ = charbuf[chi]; in vfat_create_shortname()
Ddir.c361 int chi, chl, i, j, k; in fat_parse_short() local
398 for (chi = 0; chi < chl && i < 8; chi++, i++) in fat_parse_short()
437 for (chi = 0; chi < chl && k < MSDOS_NAME; in fat_parse_short()
438 chi++, i++, k++) { in fat_parse_short()
/Linux-v6.1/drivers/net/wireless/ath/ath9k/
Deeprom.c287 u16 clo, chi; in ath9k_hw_get_legacy_target_powers() local
322 chi = ath9k_hw_fbin2freq(powInfo[lowIndex + 1].bChannel, in ath9k_hw_get_legacy_target_powers()
327 (u8)ath9k_hw_interpolate(freq, clo, chi, in ath9k_hw_get_legacy_target_powers()
342 u16 clo, chi; in ath9k_hw_get_target_powers() local
377 chi = ath9k_hw_fbin2freq(powInfo[lowIndex + 1].bChannel, in ath9k_hw_get_target_powers()
382 clo, chi, in ath9k_hw_get_target_powers()
/Linux-v6.1/Documentation/translations/it_IT/process/
D3.Early-stage.rst138 Con chi parlare?
156 quando c'è un dubbio su chi contattare, un trucco utile è quello di usare
157 git (git log in particolare) per vedere chi attualmente è attivo all'interno
158 del sottosistema interessato. Controllate chi sta scrivendo le patch,
159 e chi, se non ci fosse nessuno, sta aggiungendo la propria firma
182 un modo efficace per capire chi è il manutentore di un dato pezzo di codice.
D5.Posting.rst125 difficile così come quella di chi s'impegna nel nobile lavoro di
236 Un terzo tipo di etichetta viene usato per indicare chi ha contribuito allo
286 dai programmi di posta non funzioneranno per chi le riceve, e spesso
318 utile per vedere chi altri ha modificato i file su cui state lavorando.
333 Quando scegliete i destinatari della patch, è bene avere un'idea di chi
D6.Followthrough.rst48 riconosciuto; le persone ricordano chi ha scritto il codice, ma meno
49 fama è attribuita a chi lo ha revisionato. Quindi i revisori potrebbero
Dsubmitting-patches.rst242 delle revisioni per scoprire chi si occupa del codice. Lo script
392 Per migliorare la tracciabilità su "chi ha fatto cosa", specialmente per
465 revisionato la patch e l'ha trovata accettabile. Per cui, a volte, chi
582 a chi ci fornisce delle idee, si spera di poterli ispirare ad aiutarci
686 La riga ``from`` indica chi verrà accreditato nel changelog permanente come
Dmanagement-style.rst34 così dannatamente ovvio a chi la pone che non abbiamo la minima idea
Ddeprecated.rst152 chi usa solo stringe terminate. La versione sicura da usare è
Dhowto.rst156 chi è semplicemente curioso), poiché risolve molti dei più comuni
Dmaintainer-pgp-guide.rst865 Invece di avere svariati produttori software che decidono chi dovrebbero
Dcoding-style.rst840 chi legge il codice.
/Linux-v6.1/scripts/mod/
Dfile2alias.c278 unsigned char chi, clo, max; in do_usb_entry_multi() local
298 chi = ((devhi > 0x9999 ? 0x9999 : devhi) >> (ndigits << 2)) & 0xf; in do_usb_entry_multi()
299 if (clo > max || chi > max) { in do_usb_entry_multi()
315 chi = devhi & 0xf; in do_usb_entry_multi()
316 if (chi > max) /* If we are in bcd mode, truncate if necessary */ in do_usb_entry_multi()
317 chi = max; in do_usb_entry_multi()
322 do_usb_entry(symval, devlo, ndigits, clo, chi, max, mod); in do_usb_entry_multi()
332 if (chi < max) in do_usb_entry_multi()
336 ndigits, 0x0, chi, max, mod); in do_usb_entry_multi()
/Linux-v6.1/Documentation/translations/it_IT/
Dindex.rst19 la comprensione per chi non capisce l'inglese o ha dubbi sulla sua
20 interpretazione, oppure semplicemente per chi preferisce leggere in lingua
/Linux-v6.1/Documentation/translations/it_IT/core-api/
Dsymbol-namespaces.rst137 la vita di chi scrive moduli (e i manutentori di sottosistemi), esistono uno
143 Lo scenario tipico di chi scrive un modulo potrebbe essere::
/Linux-v6.1/arch/arm64/boot/dts/renesas/
Dr9a09g011.dtsi108 clock-names = "axi", "chi", "gptp";
Dr9a07g043.dtsi666 clock-names = "axi", "chi", "refclk";
686 clock-names = "axi", "chi", "refclk";
Dr9a07g044.dtsi825 clock-names = "axi", "chi", "refclk";
845 clock-names = "axi", "chi", "refclk";
Dr9a07g054.dtsi831 clock-names = "axi", "chi", "refclk";
851 clock-names = "axi", "chi", "refclk";
/Linux-v6.1/net/ipv4/
Dfib_trie.c420 struct key_vector *chi = get_child(tn, i); in put_child() local
426 if (!n && chi) in put_child()
428 if (n && !chi) in put_child()
432 wasfull = tnode_full(tn, chi); in put_child()
/Linux-v6.1/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/
Dsphinx.rst285 questo genere di tabelle sono illeggibili per chi legge direttamente i file di
388 pulito ed adatto a chi legge dai sorgenti. Se incontrare un ``:doc:``
Dkernel-doc.rst73 aumentare la probabilità che chi cambia il codice si ricordi di aggiornare
/Linux-v6.1/arch/s390/tools/
Dopcodes.txt178 a7e chi RI_RI
/Linux-v6.1/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/
Dhacking.rst760 - Trovare chi è responsabile del codice che state modificando. Guardare in cima

12